HTTP/1.1 200 Connection established
HTTP/1.1 200 OK
Date: Sun, 30 Mar 2025 10:28:27 GMT
Server: Apache/2.4.6 (CentOS) mpm-itk/2.4.7-04 OpenSSL/1.0.2k-fips PHP/7.4.33
X-Powered-By: PHP/7.4.33
X-LiteSpeed-Tag: 68c_HTTP.200
Last-Modified: Mon, 05 Feb 2024 15:24:00 GMT
ETag: "28d17200a8b6ebe01ec17c91317c6008"
Link: ; rel="https://api.w.org/"
Connection: close
Transfer-Encoding: chunked
Content-Type: application/rss+xml; charset=UTF-8
bremboski.it
https://bremboski.it
Mon, 29 Jan 2024 11:45:19 +0000it-IT
hourly
1 https://wordpress.org/?v=6.7.2https://bremboski.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-DALL·E-2024-01-29-04.58.13-Create-an-image-of-a-favicon-icon.-The-icon-should-be-a-simple-small-design-featuring-a-thick-diagonal-arrow-in-orange-pointing-down-towards-the-bo-32x32.pngbremboski.it
https://bremboski.it
3232Tradizioni in Valle
http://bremboski.it/it/sapori-e-cultura/tradizioni-in-valle/
http://bremboski.it/it/sapori-e-cultura/tradizioni-in-valle/#respondMon, 29 Jan 2024 04:02:43 +0000http://bremboski.it/?p=45emozioni uniche di un antico passato Malgrado l’incalzare della modernità e il radicale cambiamento degli stili di vita, in Valle Brembana sopravvive an
Malgrado l’incalzare della modernità e il radicale cambiamento degli stili di vita, in Valle Brembana sopravvive ancora una cultura popolare ricca di usi, costumi, tradizioni, musiche e leggende. I decenni passano ed il paesaggio e l’immagine dei paesi cambiano di continuo ma, le tradizioni e la cultura della valle rimangono, come se il tempo si fosse fermato.
In ogni paese si svolgono feste popolari o sagre in occasioni delle quali si ha la possibilità di vivere la realtà paesana in ogni suo aspetto. Il calendario è scandito in ogni stagione da questi particolari momenti d’incontro dove la voglia di far festa con musica e canti non manca mai.
In valle l’appuntamento più importante è senza dubbio il Carnevale, festeggiato in molti paesi con cortei mascherati e con particolari riti culinari. Protagonista indiscusso è Arlecchino, la maschera più famosa del mondo, la più imitata, la più ingenua e la più ammirata dai bambini. La leggenda vuole infatti che Arlecchino sia nato non lontano da San Giovanni Bianco nel piccolo paese di Oneta.
Altre tradizionali manifestazioni sono il “rogo della egia” che si svolge annualmente in molti paesi a metà quaresima, la Sacra Spina di San Giovanni Bianco (la seconda domenica prima di Pasqua) e la fiera di San Matteo di Branzi (a metà settembre).
La devozione religiosa ha poi fortemente condizionato la vita della gente, nel corso dei secoli ogni borgo ha costruito luoghi di preghiera, piccole chiese, santelle e crocefissi: veri e propri scrigni d’arte da scoprire e ammirare. Questi piccoli edifici, sono diventate “stazioni” di una sapiente liturgia popolare le cui feste, distribuite lungo l’arco dell’anno, ricordano puntualmente importarti ricorrenze
Scoprite con noi le tradizioni della Valle Brembana, paesaggi, colori, profumi e sapori autentici vi aspettano!
]]>http://bremboski.it/it/sapori-e-cultura/tradizioni-in-valle/feed/0Località
http://bremboski.it/it/localita/
http://bremboski.it/it/localita/#respondMon, 29 Jan 2024 04:00:51 +0000http://bremboski.it/?p=43la montagna a due passi da casa In questa Valle la vacanza esprime il desiderio di silenzi solenni, di cime imponenti, di relax e della bellezza di una val
In questa Valle la vacanza esprime il desiderio di silenzi solenni, di cime imponenti, di relax e della bellezza di una vallata, stretta nel primo tratto, ampia e panoramica via via che si sale. Una valle, che in inverno abbonda di neve e in estate offre percorsi, atmosfere e panorami mozzafiato, dominati da una natura spesso incontaminata. Vi regalerà in ogni stagione intramontabili emozioni, dove il connubio perfetto tra sport e natura, storia e tradizioni si realizza tra scenari di straordinaria bellezza. Lasciatevi ispirare e trasportare dalla sensazione di libertà e benessere che vi accompagnerà durante e dopo la vacanza. Non potrete fare a meno di tornarci !
In estate molteplici sono le opportunità per escursioni in quota, seguendo antiche mulattiere o la fitta rete di percorsi alpinistici raccordati dal Sentiero delle Orobie Occidentali. Gli appassionati delle passeggiate a piedi, a cavallo o in mountain bike possono ammirare le fioriture dei prati d’alta quota e vedere da vicino uomini e mandrie che praticano il rito dell’alpeggio estivo. Una attività che regala da secoli alcuni dei migliori formaggi lombardi e che arricchisce da sempre la tipica cucina brembana.
]]>http://bremboski.it/it/localita/feed/0Tariffe
http://bremboski.it/sito/tariffe/
http://bremboski.it/sito/tariffe/#respondMon, 29 Jan 2024 03:50:13 +0000http://bremboski.it/?p=30GIORNALIERi BREMBOSKI SAN SIMONE ADULTO FERIALE € 20,00 € 17,50 ADULTO FESTIVO € 28,00 € 24,50 SENIOR FERIALE – nati prima del 30.11.1945 €
Si considerano festivi: sabato, domenica, le festività del calendario, i periodi dl 25.12.2010 al 09.01.2011 e dal 05.03.2011 al 13.03.2011
Le tessere Brembo Ski garantiscono la libera circolazione sugli impianti di / Skipass valid on the slopesCarona, Foppolo, San Simone
Per poter ottenere gli sconti e le agevolazioni previste nella presente tabella prezzi è assolutamente necessario essere muniti dei documenti di identità richiesti.
It is the compulsory for those clients who would like to get a reduction on the official prices to shows an identity card or any other identity document.
I possessori dello Skipass BREMBO SKI dovranno attenersi al regolamento esposto. La società di gestione degli impianti di risalita si riserva ogni decisione sul funzionamento degli stessi.
The holders of the skipass BREMBO SKI have to comply with the above regulations. The lift Company reserves the right to decide on the operation of the lifts.
BASSA STAGIONE dall’inizio al 24.12.201, dal 10.01.2011 al 04.02.2011 e dal 14.03.2011 a fine stagione
MEDIA STAGIONE dal 05.02.2011 al 04.03.2011
ALTA STAGIONE dal 25.12.2010 al 09.01.2011 e dal 05.03.2011 al 13.03.2011
TESSERA A ORE
BREMBOSKI
SAN SIMONE
3 ORE FERIALE
€ 15,00
€ 13,50
3 ORE FESTIVO
€ 19,00
€ 17,50
4 ORE FERIALE
€ 17,00
€ 15,50
4 ORE FESTIVO
€ 21,00
€ 19,50
Si considerano festivi: sabato, domenica, le festività del calendario, i periodi dl 25.12.2010 al 09.01.2011 e dal 05.03.2011 al 13.03.2011
2 GIORNI BREMBO SKI consecutivi
Adulti
Baby
Junior
FERIALE
€ 37,00
€ 22,00
€ 29,00
FESTIVO
€ 52,00
€ 22,00
€ 39,00
PLURIGIORNALIERI BREMBOSKI consecutivi
Adulti
Baby
Junior
BASSA STAGIONE
3 GIORNI
€ 54,00
€ 33,00
€ 43,00
4 GIORNI
€ 69,00
€ 44,00
€ 55,00
5 GIORNI
€ 85,00
€ 55,00
€ 67,00
6 GIORNI
€ 102,00
€ 66,00
€ 80,00
7GIORNI
€ 116,00
€ 77,00
€ 92,00
MEDIA STAGIONE
3 GIORNI
€ 58,00
€ 33,00
€ 46,00
4 GIORNI
€ 76,00
€ 44,00
€ 60,00
5 GIORNI
€ 95,00
€ 55,00
€ 75,00
6 GIORNI
€ 115,00
€ 66,00
€ 87,00
7GIORNI
€ 135,00
€ 77,00
€ 99,00
ALTA STAGIONE
3 GIORNI
€ 76,00
€ 33,00
€ 56,00
4 GIORNI
€ 96,00
€ 44,00
€ 71,00
5 GIORNI
€ 116,00
€ 55,00
€ 88,00
6 GIORNI
€ 135,00
€ 66,00
€ 98,00
7GIORNI
€ 148,00
€ 77,00
€ 110,00
STAGIONALI BREMBO SKI – San Simone-Foppolo-Carona – fotografia
entro il 01.11.2010
dal 02.11.2010
BABY – nati dopo il 30.11.2002
€ 160,00
€ 200,00
JUNIOR – nati dopo il 30.11.1994
€ 250,00
€ 290,00
ADULTO
€ 380,00
€ 420,00
SENIOR – nati prima del 30.11.1945
€ 290,00
€ 320,00
FAMIGLIA – è necessario presentare stato di famiglia, sono esclusi i figli con più di 19 anni
€ 950,00
€ 1020,00
I possessori dello stagionale BREMBO SKI hanno diritto a 1 GIORNATA SCI GRATUITO A MADONNA DI CAMPIGLIO
Tutti gli skipass sono emessi su un nuovo supporto magnetico Key-card (obbligatorio) dietro versamento di una cauzione di € 5,00 a tessera In qualsiasi momento la cauzione verrà restituita. Per tutti i biglietti con validità superiore ai 3 giorni è richiesta una fototessera o un documento d’identità per il ritiro dello skipass plurigiornaliero.
]]>http://bremboski.it/sito/tariffe/feed/0Sciare
http://bremboski.it/it/sciare/
http://bremboski.it/it/sciare/#respondMon, 29 Jan 2024 03:45:21 +0000http://bremboski.it/?p=27la neve a due passi da casa Una grande varietà di piste, tutte perfettamente innevate, neve garantita da dicembre ad aprile, impianti di risalita capaci d
Una grande varietà di piste, tutte perfettamente innevate, neve garantita da dicembre ad aprile, impianti di risalita capaci di trasportare fino a 20 mila persone/h fanno delle località di San Simone, Foppolo e Carona uno dei comprensori sciistici più amati ed apprezzati delle montagne bergamasche.
14 impianti di risalita, 1 kinderheim per i più piccoli, un nuovo sistema di innevamento artificiale che garantisce ottimo innevamento sulle piste con qualsiasi condizione di temperatura.
In mezzo 50 Km di piste con 33 tracciati di diversa difficoltà (9 piste azzurre, 19 piste rosse e 5 piste nere) in grado di soddisfare le esigente di ogni tipo di sciatore grazie alla realizzazione, negli ultimi anni, di nuovi impianti, alla radicale sistemazione delle piste esistenti e alla definizione di nuovi tracciati.
Impossibile lasciarsi sfuggire la nuova discesa dal Monte Valgussera, il classico Montebello, tutta l’area del collegamento tra Foppolo e Carona totalmente riqualificata ma anche i tracciati di media difficoltà di grande fascino di San Simone, che corrono in un ambiente di alta montagna che si segnala per l’innevamento particolarmente abbondante.
A questo aggiungete rifugi e ristoranti con cucina tipica ed unica a completare un’offerta turistica di assoluta qualità: Brembo Ski la tua montagna a due passi da casa!
]]>http://bremboski.it/it/sciare/feed/0Bollettino Neve
http://bremboski.it/it/bollettino-neve/
http://bremboski.it/it/bollettino-neve/#respondMon, 29 Jan 2024 03:41:13 +0000http://bremboski.it/?p=25Quali sono le condizioni della neve?Quanta neve è scesa con l’ultima perturbazione. . . e l’altezza neve totale? Qui trovi informazioni aggior
]]>Quali sono le condizioni della neve? Quanta neve è scesa con l’ultima perturbazione. . . e l’altezza neve totale?
Qui trovi informazioni aggiornate quotidianamente sulle condizioni della nostra neve.
Location
Last Snowfall (cm)
Snow Height (cm)
Type of Snow
FOPPOLO
40
100-150
compatta
CARONA
40
100-150
compatta
S. SIMONE VALLE
40
100-150
compatta
]]>
http://bremboski.it/it/bollettino-neve/feed/0Foppolo
http://bremboski.it/it/localita/foppolo/
http://bremboski.it/it/localita/foppolo/#respondMon, 29 Jan 2024 03:35:03 +0000http://bremboski.it/?p=22sentinella della valle brembana Ultimo paese della Valle Brembana si trova a 1.615 metri di quota, circondato da alcune delle più belle e suggestive monta
Ultimo paese della Valle Brembana si trova a 1.615 metri di quota, circondato da alcune delle più belle e suggestive montagne delle Alpi Orobiche come il Monte Valgussera (2200 m), il Pizzo del Vescovo (2175 m), il Monte Toro (2524 m) e il Monte Pegherolo (2369 m).
Un piccola comunità di montagna, la cui più importante risorsa economica è oggi sicuramente il turismo e in particolare quello invernale; è il comune più elevato della provincia di Bergamo dove si raggiungono addirittura i 2.621metri del Monte Corno Stella, da cui si può godere uno splendido panorama delle Alpi Orobie.
L’abitato, che si adagia nel mezzo di un avvallamento, cui fanno da sfondo alte cime, è chiamato anche “la piccola Cortina della Valle Brembana, per il gran numero di turisti che vi giungono in ogni periodo dell’anno per la bellezza degli scenari naturalistici in cui è immerso e per le possibilità di svago che offre.
Un luogo dove godere la magia del silenzio e la semplicità della vita di montagna.
]]>http://bremboski.it/it/localita/foppolo/feed/0Piste
http://bremboski.it/it/sciare/piste/
http://bremboski.it/it/sciare/piste/#respondMon, 29 Jan 2024 03:29:19 +0000http://bremboski.it/?p=19LocalitàN° Piste AperteCarona2Foppolo8San Simone1 Tipo di pistaDislivello4610 X: CHIUSA – V: APERTA CARONA Tipo Nome Quota di Partenza Quota di Arr